Santorini è l’isola romantica per eccellenza, grazie alle sue alte scogliere vulcaniche di mille colori che si gettano a picco nel blu cobalto del mare e grazie agli spettacolari tramonti che si possono ammirare dall’alto della caldera.
La sua forma a mezzaluna deriva dalla devastante eruzione del 1700 a.C., che fece sprofondare il centro di quella che fino ad allora veniva chiamata Strongili; questa eruzione distrusse la città di Akrotiri e l’intera civiltà minoica.
Santorini ha un aeroporto internazionale che accoglie voli diretti dall’Italia e voli nazionali da Atene.
L’isola può essere raggiunta anche via mare dal Pireo in circa 5 ore.
In alta stagione vengono introdotti anche aliscafi e barche veloci, ma ricordiamo che nell’arcipelago delle Cicladi il problema del vento meltemi spesso blocca le barche veloci per il mare mosso, mentre i traghetti tradizionali, seppur più lenti, riescono a partire anche con condizioni di mare mosso.
Le principali località dell’isola sono servite dai bus di linea, ma in assoluto il mezzo più comodo è l’automobile o il motorino.
Tutte le spiagge principali si trovano sulla costa orientale, visto che quella occidentale è formata da alte scogliere.
Lungo la costa interna alla caldera si contano solo alcuni impervi accessi al mare più che vere e proprie spiagge.
Uno di questi è Armeni, piccola successione di scogli ai piedi di Oia.
Lungo la costa orientale vi segnaliamo da nord a sud le spiagge di:
Monolithos: ubicato sulla costa sud-orientale a 3 km da Kamari e Karterados, Monolithos è un villaggio di pescatori tra i più piccoli di Santorini, con una tranquilla spiaggia attrezzata, un porticciolo con le barche da pesca e due taverne sulla spiaggia che offrono un’ottima qualità di pietanze a base di pescato del giorno.
Aghia Paraskevi: piccola località situata in prossimità dell’aeroporto e a metà strada fra Monolithos e Kamari: la spiaggia è scura, di sabbia, ghiaia e ciottoli.
Kamari: è il centro balneare più sviluppato dell’isola, con una spiaggia di sabbia scura mista a ciottoli lunga diversi km.
È una zona molto animata, certamente una delle più moderne e sviluppate in tutta Santorini, con alberghi, case in affitto, locali, taverne, enoteche e tante opportunità di sport acquatici.
Il Mesa Vounio, la montagna che domina Kamari e la separa da Perissa, ospita un importante sito archeologico: l’Antica Thira, dove parte dei resti archeologici sono rimasti in discrete condizioni, anche se la gran parte del sito presenta solo poche pietre.
Perissa: assieme a Kamari, Perissa è la stazione balneare più animata ed organizzata di Santorini.
La sua spiaggia di sabbia scura, lunga circa 9 km, arriva fino alla vicina Perivolos, che offre gli stessi servizi di Perissa se priva di un vero e proprio centro cittadino.
Essendo l’isola di origine vulcanica anche qui il mare è molto profondo già a pochi passi dalla riva e di colore bruno, con acque fredde.
Perissa e Perivolos sono i migliori punti di partenza per le spiagge vicine quali la Spiaggia Bianca (White Beach, raggiungibile solo via mare, con belle scogliere chiare) o la spiaggia Rossa (Red Beach), caratterizzata da alte scogliere di colore rosso e ciottoli lisci; per raggiungerla lasciate la macchina al parcheggio e percorrete il sentiero che in circa 10 minuti di cammino vi farà arrivare fino al mare.
Aghios Georgios: spiaggia di sabbia scura poco affollata.